Chi ben comincia

Ecco, è il mio primo post sul blog e non vorrei cominciare con un qualcosa di banale e/o di sciocco... vi assicuro che avevo un argomento valido ma me lo son scordato, ebbene si. Ero in bagno a leggere "Dannazione" (no, non sto imprecando, è il nuovo libro di C. Palahniuk) quando improvvisamente un guizzo mi passò per la mente, un argomento megastrafico da affrontare, ma... il tempo di finire gli affari miei, accendere il pc, sclerare con tutte e ripeto TUTTE le applicazioni di questo computer nuovo che si bloccano ogni 3x2 e dopo essermi iscritto al sito ivi presente: "Adieu ispirazione".


Quindi, dopo aver parlato su skype con un'amica, Ebe [su twitter è @pempipot ], abbiamo convenuto che il primo argomento da trattare sarebbe stato lui, il re delle figuracce, l'alfiere delle interrogazioni disastrose: il LAPSUS


Avere dei lapsus è bruttissimo, vero? Che poi 'sti infingardi vengono sempre nei momenti meno opportuni(tipo le telefonate mentre entriamo in doccia), no? 


Ma andiamo con calma, cominciamo ad analizzare che cos'è un lapsus:

"Un lapsus (in latino scivolone) è un errore non intenzionale che viene compiuto quando ad un movimento o azione mentale volontaria non corrisponde la rispettiva e normale concretizzazione motoria o mentale. Sono esempi di lapsus errori linguistici e vuoti di memoria. Un'espressione idiomatica della lingua italiana, utilizzata in caso di vuoto di memoria, è "ho questa parola sulla punta della lingua", utilizzata quando si cerca di ricordare una parola per utilizzarla in un discorso verbale, ma non la si ricorda."

Ringraziamo intanto Wikipedia per l'esaustiva lezione e, sempre a questo sommo sito che ci permette di passare per intellettuali mentre siamo solo dei semplici smanettoni, possiamo riassumere il lapsus in categorie che vi elencherò quì sotto:

  1. Lapsus linguae:  errore della lingua (viene pronunciata una parola diversa da quella che si è cercato di dire)
  2. Lapsus calami:  errore nello scrivere (viene scritta una parola diversa da quella che si è cercato di scrivere)
  3. Lapsus memoriae:  vuoto temporaneo di memoria riguardo ad una certa parola (non si ricorda una certa parola, ma si ha l'impressione di averla in mente)
  4. Lapsus manus:  errore nel compiere un gesto della mano (si compie un gesto diverso da quello che si è cercato di compiere), oppure nello scrivere


Ecco, io credo di essere passato per il punto 3 (il più classico, direi), ma chissene, sicuramente mi verrà in mente più avanti e magari dedicherò a quel pensiero un post.
Direi che quasi quasi chiuderò qui il primo post, poiché comincerò a smanettare per tutte le opzioni che questo sito mi offre... 


Per adesso questo è quanto. See ya!

Commenti