Polpette
Polpette... già solo il nome ci piace, vero?
Già ce le immaginiamo belle calde e dorate pronte da mangiare a palate.
Diciamocelo chiaramente, le polpette sono un cibo divino, sono buone, stanno in una mano, non ti sporchi mangiandole (a meno che non siano al sugo, ma quella è tutta un'altra storia) ma soprattutto sono un cibo "da compagnia".
Esatto, perché mangiarle insieme ad amici e/o parenti le rende ancora più buone - a meno che le polpette non siano buonissime ma poche e i parenti molti e affamati- piuttosto che assaporarle da soli.
Partiamo dal principio, vi va?
Bene, innanzitutto per fare le polpette ci vuole:
In pratica potete vedere tutto in questa foto qui sotto (tranne le patate perché ancora non ce le avevo schiacciate dentro)
Dopo che la impastate ben bene con le vostre manine sante fino a renderla così
In pratica siamo già a metà dell'opera, ora basta prendere una manciatina d'impasto e la si appallottola semplicemente tra le mani fino a formare le nostre polpette (consiglio di non farle troppo grandi per facilitare poi la frittura e ovviamente farne di più)
Detto fatto, ora possiamo iniziare a friggerle ben bene facendole dorare ambo i lato
Già ce le immaginiamo belle calde e dorate pronte da mangiare a palate.
Diciamocelo chiaramente, le polpette sono un cibo divino, sono buone, stanno in una mano, non ti sporchi mangiandole (a meno che non siano al sugo, ma quella è tutta un'altra storia) ma soprattutto sono un cibo "da compagnia".
Esatto, perché mangiarle insieme ad amici e/o parenti le rende ancora più buone - a meno che le polpette non siano buonissime ma poche e i parenti molti e affamati- piuttosto che assaporarle da soli.
Partiamo dal principio, vi va?
Bene, innanzitutto per fare le polpette ci vuole:
- carne trita
- formaggio grattuggiato
- aglio tritato
- prezzemolo
- sale
- pepe
- uova
- pane bagnato/patate schiacciate
In pratica potete vedere tutto in questa foto qui sotto (tranne le patate perché ancora non ce le avevo schiacciate dentro)
Dopo che la impastate ben bene con le vostre manine sante fino a renderla così
In pratica siamo già a metà dell'opera, ora basta prendere una manciatina d'impasto e la si appallottola semplicemente tra le mani fino a formare le nostre polpette (consiglio di non farle troppo grandi per facilitare poi la frittura e ovviamente farne di più)
Detto fatto, ora possiamo iniziare a friggerle ben bene facendole dorare ambo i lato
Ora non ci resta altro che friggerle tutte e lasciarle intiepidire. Lo so, la tentazione di mangiarle tutte e subito è tanta, ma bisogna aspettare.
Io ho messo un guardiano alle polpette per farle raffreddare.
Bene, ora, se il "guardiano" è stato clemente, potete gustarvi le vostre polpette belle tiepide.
Buon appetito
Commenti
Posta un commento